SOSTENIBILITA '
Il futuro delle regate sostenibili è qui

Siamo orgogliosi di essere stati nominati finalisti per il World Sailing 2020th Hour Sustainability Award!
Il World Sailing 11th Hour Racing Sustainability Award celebra l'effettiva esecuzione o la promozione continua di iniziative di sostenibilità ad alto impatto e altamente replicabili, in linea con la World Sailing’s Sustainability Agenda 2030.
MarkSetBot® è la prima boa robotica al mondo
MarkSetBot è un'innovazione che rivoluzione il modo in cui si svolgono le regate, migliorando la sostenibilità riducendo i fattori di stress ambientali legati alla pratica della Vela. Le boe MarkSetBot sono semoventi e utilizzano la tecnologia GPS per portarsi su una posizione specifica e mantenerla senza ancoraggio, fino a quando non viene indicato loro di muoversi. Con un'interfaccia mobile user-friendly, un facile montaggio, molte parti gonfiabili, e un sistema di riposizionamento senza sforzi, rendono semplice e precisa la gestione delle regate in qualsiasi condizioni, senza attrezzature complesse e con meno staff.
Il nostro sport non dovrebbe compromettere il nostro ambiente
Le competizioni a Vela dipendono da percorsi di regata ben impostati. Ma le gare - dalle gare locali o di club, ai circuiti professionali più agonistici - spesso richiedono flotte di barche a motore per la gestione del campo di regata, che consumano combustibili fossili e necessitano di molte risorse. Nei luoghi con acque profonde, l'impatto ambientale è spesso aggravato anche da corpi morti e cime di ancoraggio abbandonate a fine di ogni giornata. Chilometri di cime e pile di blocchi sul fondo dei laghi e degli oceani più belli del mondo non hanno più ragione di esistere; amministrazioni e organizzazioni locali devono trovare soluzioni per riconciliare la vita animale perduta e gli ecosistemi danneggiati a causa da queste pratiche relative allo sport della Vela.
C'è una BOTTER Way
Le nostre boe brevettate sono completamente elettriche e funzionano per un'intera giornata di gara con una singola carica. MarkSetBot riduce la necessità di barche a motore che consumano combustibili fossili per la gestione del campo di regata, elimina le ancore che rovinano il fondale marino e riduce drasticamente l'impatto ambientale. Quando la giornata di regata è finita, la ricarica può essere effettuata anche a energia solare. Nel rafforzare la capacità dei Comitati di Regata di eseguire regate perfette, MarkSetBot non fa sacrifici sulla qualità: in effetti, i nostri Bot impostano percorsi più precisi e semplificano gli aggiustamenti e i cambi di percorso.
Non limitarti a crederci sulla parola
Earth2Oceanha condotto una valutazione ambientale di MarkSetBot e ha concluso, "è chiaro che MarkSetBot fornisce una soluzione non invasiva, a basse emissioni di carbonio per il posizionamento delle boe, e dovrebbe essere considerata come parte dei miglioramenti ambientali da adottare su un campo di regata".
Earth2Ocean ha tratto tre conclusioni basate sull'evidenza dei principali vantaggi di sostenibilità di MarkSetBot:

Zero emissioni da barche posaboe

Zero danni al fondale

Migliore qualità delle regate per i partecipanti
La valutazione ha modellato diversi scenari per sedi ed eventi di varia scala - club velico locale, campionato nazionale, regata di classe olimpica, regate SailGP Inspire, Olimpiadi e coaching - e ha studiato l'impatto di MarkSetBot in:
- diminuzione dell'impronta di carbonio
- eliminazione dei danni ai fondali marini
- eliminazione o riduzione delle ore di potenziale rischio di inquinamento
- persone che beneficiano di regate migliori
- aumento del numero di giorni di navigazione a vela
In tutti gli scenari, le emissioni di carbonio, i danni al fondo marino e il rischio di inquinamento sono stati sostanzialmente migliorati.
Il risparmio di carbonio è variato da 2 tonnellate all'anno in un club velico locale a oltre 36 tonnellate in un evento di tre giorni. Si stima che con l'uso di MarkSetBot, 624 m2 di fondale marino sarebbero protetti e 209 ore di potenziale inquinamento sarebbero evitate ogni anno in un singolo club velico locale.
In pratica, vediamo una significativa riduzione della dipendenza da barche a motore e personale, mentre vediamo invece un aumento della qualità e della quantità delle regate.